rassegna di notizie dal web utili alla difesa del cittadino

| 0 HOME 00|00 CHI SIAMO 00|00 ANGELO PISANI 00|00 CONTATTI 00| 000000000000000000000000000000000000
  • Trasporto off-limits per gli studenti: stop alle agevolazioni. Pisani: "Dalla Regione tutto tace. A pagarne le conseguenze sono i cittadini costretti a sborsare più soldi. Chiediamo spiegazioni pubbliche ed il ripristino delle tariffe agevolate"

    Stop alle agevolazioni del trasporto pubblico per gli studenti. Pagheranno tutti e a prezzo pieno. Dopo le forze dell'ordine e gli studenti universitari adesso potrebbero essere gli alunni delle scuole medie superiori e dei corsi di formazione a perdere le agevolazioni tariffarie sul trasporto pubblico di cui la Regione Campania si era fatta carico a partire dal 2005.
    Nessuna risposta è giunta infatti da Palazzo Santa Lucia in merito alle ripetute sollecitazioni inoltrate dal consorzio Unico Campania relativamente alla mancata corresponsione dei contributi per la promozione della mobilità giovanile e della tutela del diritto allo studio, che già dallo scorso mese di maggio ha costretto gli studenti delle università a pagarsi l'abbonamento mensile a prezzo pieno. Stessa situazione, come conferma il consorzio, si sta profilando ora per gli studenti delle scuole medie superiori e dei corsi di formazione, i quali da settembre potrebbero anche loro pagare gli abbonamenti a tariffa piena.

    “Siamo indignati per questa ennesima ingiustizia fatta a danno dei cittadini – afferrma l’avvocato Angelo Pisani, Presidente dell’associazione NoiConsumatori.it -. Nel budget della Regione Campania erano inclusi i soldi per garantire le agevolazioni per gli studenti delle scuole superiori e per gli universitari. All’improvviso questi contributi vengono a mancare e la Regione tace. Non una spiegazione, una risposta alle richieste dei cittadini. In questo modo Palazzo Santa Lucia non fa altro che calpestare il diritto allo studio di tutti i ragazzi napoletani e soprattutto per tutte quelle famiglie che adesso si vedono costrette a pagare prezzi più alti sul trasporto dei loro figli. Un ulteriore costo che si aggiunge a quello delle tasse, delle rette, dei libri e, nel caso degli studenti universitari fuorisede, a quello dell’affitto. Siamo alle solite: i contribuenti devono sborsare sempre di più arrivando a fine mese, tra bollette, tasse ed aumenti del caro-vita, con l’acqua alla gola. Non è possibile che in questa città le istituzioni non riescano nemmeno a garantire i diritti e le agevolazioni per i giovani studenti. Come associazione chiediamo al Presidente Caldoro di dare spiegazioni e motivazioni alla cittadinanza tutta in riferimento alle mancate facilitazioni e chiediamo che vengano ripristinate in modo da sgravare le spese legate agli studi e rendere l’istruzione accessibile a tutti!”

0 commenti:

Leave a Reply


Apri un comitato "Liberi da Equitalia"

Cerca nel blog

NOTIZIE DA FORO DI NAPOLI

_________________________________