rassegna di notizie dal web utili alla difesa del cittadino

| 0 HOME 00|00 CHI SIAMO 00|00 ANGELO PISANI 00|00 CONTATTI 00| 000000000000000000000000000000000000
  • Bari, malasanità: carabinieri trovano reagenti scaduti, sequestrato laboratorio di analisi

    I carabinieri del Nas di Bari hanno sottoposto a sequestro il laboratorio di analisi dell'unità operativa complessa di gastroenterologia universitaria del Policlinico di Bari dopo aver trovato reagenti chimici scaduti. Il materiale sarebbe stato utilizzato per alcuni esami sui pazienti destinati al trapianto, con il rischio di errori; l'ospedale però, da parte sua, tranquillizza i pazienti: "Non c'è stato alcun problema con gli esami".

    I reagenti scaduti sono stati individuati nell'ambito dei controlli nel settore sanità disposti dal comando carabinieri per la tutela della salute. Durante le perquisizioni, sono stati trovati inoltre numerosi prodotti destinati all'accertamento di varie patologie, alcuni scaduti addirittura da dieci anni. Del sequestro e dell'esito dei controlli è stata presentata una relazione alla Procura di Bari.

    Il Policlinico, da parte sua, smorza i toni, spiegando in un comunicato stampa che "i pazienti sottoposti a trapianti d’organo e monitorati presso l’U.O. di Gastroenterologia Universitaria non corrono alcun rischio. Il Direttore della Cattedra Universitaria, Prof. Alfredo Di Leo, ha ribadito, nel corso dell’indagine interna, prontamente avviata dalla Direzione Generale e dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Policlinico, che tutti i parametri di controllo dei pazienti sottoposti a trapianto non possono aver subito nessuna alterazione significativa".

    I vertici dell'ospedale sostengono che "durante l’ispezione è stata segnalata la presenza di un diluente scaduto da sette giorni. Il diluente in questione viene utilizzato per la determinazione dei livelli ematici del Tacrolimus, un farmaco immunosoppressore impiegato nei pazienti che ricevono un trapianto d’organo". Dalla verifica effettuata venerdì dalla direzione sanitaria, però, "in tutte le procedure effettuate impiegando il suddetto reagente è stato accertato che 1) in nessun caso il sistema di controllo automatico (sempre attivo durante tutte le analisi di laboratorio) ha segnalato la presenza di anomalie; 2) i livelli ematici del Tacrolimus nei pazienti monitorizzati non hanno subito significative alterazioni negli ultimi sette giorni, rispetto ai valori dei giorni precedenti".



    Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e tutti i telefonini TIM!
    Vai su http://maileservizi.alice.it/alice_messenger/index.html?pmk=footer

0 commenti:

Leave a Reply


Apri un comitato "Liberi da Equitalia"

Cerca nel blog

NOTIZIE DA FORO DI NAPOLI

_________________________________